Canali Minisiti ECM

Antidepressivi off label: scarse le prove di efficacia

Psichiatria Redazione DottNet | 21/02/2017 12:15

Lo rivela uno studio condotto presso la McGill University a Montreal e pubblicato sul British Medical Journal

Molti antidepressivi sono prescritti per problemi diversi dalla depressione, ad esempio per dolore, insonnia, emicrania etc, ma vi sono scarse prove di efficacia per gran parte delle prescrizioni 'off-label', fuori indicazione d'uso autorizzato, per questi farmaci. Lo rivela un vasto studio condotto presso la McGill University a Montreal e pubblicato sul British Medical Journal. Mancano studi che attestino la reale efficacia di questi farmaci per indicazioni fuori da quelle per cui il farmaco è già approvato e in uso (cioè la depressione per esempio).

Lo studio ha preso in esame oltre 100.000 ricette per antidepressivi scritte da 174 medici di medicina generale per oltre 20.000 adulti tra 2003 e 2015 in Quebec. Il consumo di antidepressivi è molto cresciuto in tanti paesi occidentali, Italia compresa, infatti nel nostro paese questi farmaci rappresentano una delle principali componenti della spesa farmaceutica pubblica, secondo l'ultima edizione del Rapporto Osmed sull'uso dei farmaci. Gli antidepressivi, oltre che per i disturbi dell'umore, sono sempre più prescritti per diverse problematiche di salute, dall'insonnia all'emicrania. Ma gli esperti hanno confrontato tutte le prescrizioni 'fuori indicazione d'uso autorizzato' con le evidenze scientifiche disponibili sulla reale efficacia del farmaco in differenti ambiti clinici.

pubblicità

Ebbene è emerso che solo il 16% delle prescrizioni off-label di antidepressivi è associato a reali evidenze scientifiche per quell'indicazione d'uso. Nel 44% dei casi mancano prove scientifiche che quel particolare farmaco e tutta la classe di farmaci cui esso appartiene abbiano una reale efficacia per il motivo per cui sono stati prescritti. Per il restante 40% delle ricette off-label non vi è una solida dimostrazione di efficacia per il farmaco specifico prescritto, ma questo fa parte di una classe di antidepressivi usata off-label sulla base di solide prove di efficacia.

Fonte: ansa

Commenti

I Correlati

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

Alcuni studi recentemente pubblicati avrebbero suggerito un incremento del numero annuale di nuovi casi di circa 1.5 volte

Ti potrebbero interessare

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

L'Osservatorio Change Lab Italia 2030: oltre 4 su 10 temono di non poter ricorrere a cure e il 59% ha già sottoscritto un’assicurazione sanitaria o sta per farlo

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Studio Usa, manca il supporto alla genitorialità

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima